Auto le classi di inquinamento. La classificazione euro è uno standard che regola le emissioni dei veicoli a motore. Per sapere la classe ambientale del tuo veicolo, puoi consultare il libretto o il portale dell’automobilista. In Italia, ci sono circa 3,7 milioni di veicoli Euro 0 e 1 milione di Euro 1, che sono le categorie più inquinanti.
Le classi euro sono uno standard che regola le emissioni dei veicoli a motore in base ai livelli di CO2 e di particolato. Le classi euro vanno dalla Euro 0 alla Euro 6: ed ovviamente più il numero è basso e più l’auto è inquinante, mentre più il numero è alto minore sarà l’ emissione di CO2 nell’aria. La classe Euro 6 è la più recente e la meno inquinante, ma ha diverse sottocategorie (A, B, C e D-Temp) che si differenziano per i limiti di emissioni di ossidi di azoto (NOx) e particolato.
Auto le classi di inquinamento
La classe Euro 1 è il primo standard antinquinamento introdotto in Europa nel 1993. I veicoli Euro 1 sono quelli che emettono più ossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi incombusti (HC) e particolato (PM). Questi sono i principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale e alla degradazione della qualità dell’aria.
La Classe 2
La classe 2 è lo standard antinquinamento introdotto in Europa nel 1995. I veicoli di classe 2 sono quelli che emettono più ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi incombusti (HC) rispetto alla classe 1. Questi sono i principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale e alla degradazione della qualità dell’aria. I veicoli di classe 2 sono soggetti a blocchi del traffico in alcune zone a bassa emissione (ZBE) o zone a traffico limitato (ZTL).
Le ZTL di Roma: dati del comune di roma
Le zone a traffico limitato (ZTL) sono aree della città in cui la circolazione dei veicoli è regolata da orari e permessi per ridurre l’inquinamento, il congestionamento e favorire la mobilità sostenibile. A Roma le aree soggette a limitazioni della circolazione occasionali o permanenti sono pari a circa 4,2 km quadrati, suddivise in tre grandi aree: L’anello ferroviario (in viola nella mappa), che comprende il centro storico e i quartieri limitrofi;
La fascia verde (in verde), che comprende le zone periferiche della città; Le ZTL specifiche per le merci e i veicoli ad alta mobilità (VAM).
L’area del centro storico, in cui la circolazione è maggiormente limitata, si suddivide a sua volta in cinque aree, ovvero Centro, Trastevere Testaccio Tridente e San Lorenzo.
Per accedere alle ZTL occorre essere muniti di un apposito permesso rilasciato da Roma Servizi per la Mobilità1, che varia a seconda della tipologia di utente (residenti, domiciliati, artigiani, forze dell’ordine ecc.) e della durata (annuale o temporaneo). L’accesso alle ZTL è controllato da telecamere che rilevano la targa dei veicoli e verificano la presenza del permesso. In caso di violazione si incorre in una sanzione amministrativa da 87 a 335 euro.
La Tabella di classificazione delle auto inquinanti:
La tabella di classificazione è uno strumento che mostra i limiti di emissioni dei veicoli a motore in base alla classe ambientale. La classe ambientale è una sigla che indica il livello di inquinamento di un veicolo. Le classi ambientali vanno dalla Euro 0 alla Euro 6: più il numero è basso e più l’auto è inquinante, mentre più il numero è alto minore sarà l’ emissione di CO2 nell’aria2. Ecco la tabella di classificazione per le auto più inquinanti.
Classe Euro 2, anno 1995, Co g/km: 5.0
Classe Euro 3, anno 2000, co g/km: 2.3
Classe Euro 4, anno 2005, co g/km: 1.0