Domeniche ecologiche a Roma: cinque appuntamenti per ridurre l’inquinamento

Domeniche ecologiche a Roma. La Capitale si prepara a vivere cinque domeniche ecologiche tra il 2022 e il 2023, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e sensibilizzare i cittadini sul tema della mobilità sostenibile. Si tratta di giornate di blocco totale del traffico veicolare nella Fascia Verde, l’area più ampia del centro storico che comprende anche i quartieri limitrofi.

Le date delle domeniche ecologiche sono state stabilite dal Comune di Roma con una delibera che prevede anche altre misure per contrastare l’inquinamento atmosferico, come il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti (Euro 0, 1 e 2) dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.

Le domeniche ecologiche si svolgeranno nelle seguenti date, i dati da Roma Mobilità.

  • 20 novembre 2022
    4 dicembre 2022
    8 gennaio 2023
    26 febbraio 2023 (posticipata dal 5 febbraio per garantire un regolare svolgimento della campagna elettorale per le elezioni amministrative)1
    26 marzo 2023

Gli orari del blocco del traffico saranno dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Il divieto riguarderà tutti i veicoli dotati di motore endotermico (a benzina o diesel), con alcune deroghe per le auto a benzina Euro 6, a metano o Gpl, ibride ed elettriche. Saranno esclusi anche i mezzi dei disabili, delle forze dell’ordine, dei soccorsi, dei trasporti pubblici e dei servizi essenziali.

Chi violerà il divieto sarà sanzionato con una multa da 163 euro. Per verificare se la propria auto rientra nelle categorie esenti o autorizzate è possibile consultare il sito del Comune di Roma o chiamare il numero verde 8008548544.

Auto: Quali sono la classi di inquinamento

Le domeniche ecologiche sono un’occasione per scoprire la città in modo diverso, utilizzando mezzi alternativi come la bicicletta, lo scooter elettrico, il monopattino o semplicemente camminando. Inoltre, saranno organizzati eventi culturali e sportivi per coinvolgere i cittadini in attività all’aria aperta.

Le domeniche ecologiche sono una risposta alla necessità di ridurre le emissioni nocive che compromettono la salute dei romani e dell’ambiente. Secondo i dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa), infatti, nel 2020 Roma ha superato il limite giornaliero di polveri sottili PM10 in ben 74 giorni, mentre nel primo semestre del 2021 sono stati già registrati 41 superamenti.

Le domeniche ecologiche sono quindi un modo per contribuire al benessere collettivo e al rispetto del pianeta.