Soglie di reddito ISEE. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che misura la capacità economica di un nucleo familiare, tenendo conto del reddito, del patrimonio e della composizione dello stesso. L’ISEE serve per accedere a diverse agevolazioni fiscali e sociali previste dalla normativa vigente, come ad esempio il bonus sociale per luce e gas, il bonus asilo nido, il bonus cultura per i 18enni e molti altri.
Per calcolare l’ISEE è necessario compilare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene i dati anagrafici e reddituali di tutti i componenti del nucleo familiare. La DSU si può presentare online sul sito dell’INPS o presso i CAF o gli enti convenzionati. Una volta presentata la DSU, si ottiene un attestazione ISEE che ha validità fino al 15 gennaio dell’anno successivo.
Le soglie di reddito ISEE variano in base al tipo di agevolazione richiesta e alla composizione del nucleo familiare. Ad esempio, per accedere al reddito di cittadinanza (che dal 2023 diventerà MIA – Misura di Inclusione Attiva) l’ISEE non deve superare i 9.360 euro e sono previsti ulteriori requisiti patrimoniali. Per ottenere il bonus sociale per luce e gas, invece, l’ISEE non deve superare gli 8.107,5 euro o i 20mila euro per i nuclei con più di tre figli a carico.
Per conoscere tutte le soglie di reddito ISEE previste per le diverse agevolazioni è possibile consultare il sito dell’INPS o rivolgersi ai CAF o agli enti competenti.