Roma Social Housing. Un nuovo progetto di edilizia sociale è stato avviato a Roma dalla società Cam spa, che ha realizzato il complesso residenziale Domus Tiburtina, destinato a giovani in cerca di un alloggio a prezzi calmierati. Il progetto si inserisce nelle linee di indirizzo per l’housing sociale approvate dall’Assemblea Capitolina nel 2019, che prevedono la realizzazione di alloggi di qualità e sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico. Il complesso Domus Tiburtina offre 120 appartamenti di diverse tipologie e dimensioni, dotati di servizi comuni come lavanderia, palestra, sala studio e spazi verdi. Gli affitti sono calcolati in base al reddito dei nuclei familiari e sono inferiori ai prezzi di mercato. Il progetto è stato finanziato con fondi pubblici e privati e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Roma. L’obiettivo è quello di favorire l’inclusione sociale dei giovani e contrastare il fenomeno della casa-vacanza.
Emergenza Affitti a Roma: Il Comune di Roma ha prorogato il bonus affitto 2023:
Il Comune di Roma ha deciso di prorogare per il 2023 il bonus affitto, un contributo straordinario per il pagamento degli affitti destinato ai cittadini che hanno subito una riduzione del reddito a causa dell’emergenza Covid-19. Il bonus affitto copre fino al 50% dell’importo mensile dell’affitto e può essere richiesto da chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro e un contratto di locazione regolarmente registrato. Per accedere al bonus affitto è necessario presentare la domanda online sul sito del Comune di Roma entro il 31 marzo 2023. Il Comune di Roma ha stanziato 20 milioni di euro per questa misura, che si aggiunge al sostegno economico per l’emergenza abitativa, un intervento transitorio che prevede l’affitto di immobili pubblici o privati con un contributo comunale.
Roma i costi degli affitti rispetto alla media nazionale.
Gli affitti a Roma sono tra i più cari d’Italia, anche se inferiori a quelli di Milano. Secondo i dati di Immobiliare.it, il prezzo medio degli affitti a Roma è di 14,65 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 6,8% rispetto al 2022. Questo significa che per un monolocale di circa 40 metri quadrati si spendono in media 560 euro al mese, per un bilocale di circa 50 metri quadrati si spendono 730 euro al mese e per un trilocale di circa 65 metri quadrati si spendono 900 euro al mese.I prezzi variano molto a seconda della zona della città. Le zone più care sono il centro storico (24,49 euro/m²), l’Aventino (20,78 euro/m²) e Testaccio-Trastevere (20,16 euro/m²)3. Le zone più economiche sono Lunghezza-Castelverde (9,62 euro/m²), Tor Bella Monaca-Tor Vergata (10,12 euro/m²) e Casalotti-Boccea (10,36 euro/m²)3. Gli affitti a Roma sono influenzati da diversi fattori, tra cui la domanda e l’offerta di immobili sul mercato, la qualità e le caratteristiche delle abitazioni, la vicinanza ai servizi e ai mezzi pubblici e le condizioni economiche generali del Paese.